Innovazione legale

NEWS

NIS2: Nuovi Obblighi di Cybersecurity per le Imprese

La Direttiva NIS2 (Network and Information Security 2) rappresenta un aggiornamento della normativa europea sulla sicurezza informatica, con l’obiettivo di rafforzare la resilienza e la sicurezza delle reti e dei sistemi informativi negli Stati membri dell’UE. La nuova direttiva sostituisce la precedente NIS1 e introduce obblighi più stringenti per un numero maggiore di soggetti.

Chi Deve Adeguarsi?

La NIS2 si applica a un’ampia gamma di soggetti, includendo:

  • Enti essenziali (es. energia, trasporti, sanità, finanza, pubblica amministrazione);
  • Enti importanti (es. fornitori di servizi digitali, produttori di dispositivi elettronici, servizi postali e rifiuti).

Le imprese e gli enti che rientrano in queste categorie devono adottare misure adeguate per la gestione del rischio informatico e garantire la continuità operativa.

Scadenze e Adeguamento

La Direttiva NIS2 è entrata in vigore in Italia con il D. Lgs. 138/2024. Le  prossime scadenze sono:

28 febbraio 2025: Obbligo di registrazione nel portale ACN;

01 gennaio 2026: Obbligo di notifica di incidente informatico;

01 ottobre 2026: Obbligo di dotarsi di un “Sistema di gestione rischi Cyber”.

Sanzioni per il Mancato Adeguamento

Il mancato rispetto della NIS2 può comportare:

  • Sanzioni amministrative fino a 10 milioni di euro o il 2% del fatturato annuo globale per gli enti essenziali;
  • Sanzioni fino a 7 milioni di euro o l’1,4% del fatturato annuo per gli enti importanti;
  • Responsabilità diretta degli amministratori in caso di inadempienza grave.

Come Prepararsi? Per evitare rischi e sanzioni, è fondamentale adottare un approccio proattivo alla sicurezza informatica. Il nostro studio legale offre supporto nell’adeguamento alla normativa, dalla valutazione dei rischi all’implementazione delle misure richieste.